Ciclovia del Sole: FAHRE apre il processo partecipativo per definire con la comunità le linee guida progettuali nei i Comuni di Crevalcore, San Giovanni in Persiceto, Casalecchio di Reno, Sasso Marconi e Marzabotto

È iniziata la progettazione della Ciclovia del Sole nel tratto bolognese da Crevalcore a Marzabotto. Il primo step verterà sull’aggiornamento migliorativo del tracciato previsto da PFTE. Per farlo, FAHRE si è incaricato di un processo partecipativo organizzando degli incontri ed elaborando degli strumenti di partecipazione con cui tutta la comunità degli stakeholders e dei beneficiari e users della Ciclovia è stata chiamata ad esprimere le proprie osservazioni sull’opera, sia dal punto di vista progettuale che di fruizione. L’obiettivo sarà definire delle linee guida progettuali condivisibili basate sui bisogni effettivi delle comunità che, dalla seconda metà di gennaio, condurranno il gruppo di lavoro nella progettazione definitiva. Gli incontri si dividono tra focus group (o interviste collettive) e un laboratorio charette – riservati a gruppi ristretti perché su temi specifici di particolare rilevanza tecnico-progettuale -, mentre gli strumenti di partecipazione si compongono di un questionario e di una mappa condivisa, accessibili online a tutte le comunità e già diffusi sui siti dei Comuni interessati, da Città Metropolitana e dall’ente Ciclovia del Sole.

I Comuni interessati dalla progettazione della Ciclovia del Sole, e che stanno promuovendo il processo partecipativo, sono Crevalcore, San Giovanni in Persiceto, Casalecchio di Reno, Sasso Marconi e Marzabotto.

FAHRE è capofila del gruppo di progettazione composto da Mjw Structures – Prof. Massimo Majowiecki, Galileo Ingegneria S.P.A. e GeoGroup.

Il processo partecipativo si concluderà il 14 gennaio 2023. Fino ad allora, saranno disponibili per tutti questionario e mappa condivisa a questo link, che vi invitiamo ad utilizzare.