Linee guida ciclabilità RER

Il 6/5/2019 la Regione Emilia Romagna ha approvato le “LINEE GUIDA PER IL SISTEMA REGIONALE DI CICLABILITÀ (DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE N. 10/2017 E S.M.I.) IN COORDINAMENTO CON LE FINALITÀ DEL PROGETTO LIFE INTEGRATO PREPAIR”.

Questo rappresenta un utile strumento per noi progettisti perché definisce a livello regionale un’unica lettura normativa di alcune situazioni di difficile interpretazione. Inoltre il documento ha un approccio innovativo al tema della ciclabilità, non più incentrato sulla sola realizzazione di piste ciclabili, ma ad una lettura dello spazio urbano che preveda una ridistribuzione degli spazi a favore di pedoni e ciclisti.

Le città di tutto il mondo sono luoghi in cui si concentrano lavoro, servizi, cultura, conoscenza, e ospitano già ora la maggior parte della popolazione.  Sono destinate in futuro a dover accogliere sempre più persone. Per questo motivo è chiaro che non è spazialmente possibile che tutti possiedano un auto e deve esserne disincentivato l’utilizzo tramite politiche sulla sosta e sul pagamento nell’accesso alle aree più congestionate. Al contrario favorire l’uso della bicicletta e di altri piccoli mezzi di trasporto elettrici come ebike, monopattini, ecc….. rappresenta un’opportunità. Questi risultano più efficaci ed efficienti del mezzo motorizzato per spostamenti entro i 5 km e sono preferibili sotto molteplici aspetti: ambientali, sociali, spaziali e sanitari.

Le linee guida danno indicazioni differenziate sulle soluzioni preferibili a seconda del contesto di progettazione. In ambito urbano suggeriscono l’istituzione di ampie zone 30 al di fuori delle arterie principali, quale occasione di riqualificazione degli spazi urbani e di rimodulazione degli spazi.

Scopri di più